
Guardo dal finestrino dell'autobus Londra alle otto di mattina. Sono appena arrivata, è sabato.
C'è un tripudio di colori, sembra che tutto si muova a suon di musica, dal rock al classico, qui c'è vita.
Il mondo racchiuso in una sola città. Un tripudio di etnie, una libertà di espressione di cui bisogna far tesoro. Ci sono i bambini in divisa che vanno a scuola, uomini eleganti con le loro valigette e donne che mostrano il loro fascino, c'è chi è in pigiama e cammina per il centro, chi prende la metro vestita anni '20, c'è chi si sente donna e si veste da tale anche se uomo; e poi c'è Capitan America in miniatura anche se è un giorno qualunque e lo stile che cammina a braccetto con la noncuranza del prossimo. E da qui che mi stimolo a sperimentare sapori, mescolare colori e ingredienti.
Perchè da quando si è lontano dal proprio paese natìo mancano alcune cose che prima erano date per scontate.
Il trancio di pizza bianca del forno, il sapore del pomodoro rosso, il gelato, quello gustato sulla panchina del parco, le polpette di mammà...
Diventi un masterchef nel fare la pizza a casa, un piatto di pasta pefetto, a fare l'italiano che offre il caffè dopo pranzo e che il sabato sera invita tutti i tuoi amici internazionali.
Il menù offre sì sì le solite olivette, grissini e prosciutto come antipasto che nessuno considererà (ma tu ci provi sempre) perchè concentrati sulla baguette all'aglio (che non può mancare se sei in Inghilterra), la pizza fatta in casa (con la mozzarella buona) e che per dessert offre il tiramisù, che ci sta sempre bene, anche se con i mirtilli, ma ho concesso anche io la libertà di espressione al tiramisù.
Tiramisù con gli oreo e i mirtilli
Ingredienti:
biscotti oreo
biscotti savoiardi
250g di mascarpone
180g di latte condensato
250g di panna fresca
mirtilli freschi
una ciotola di caffè
Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare. Montate il mascarpone, unendo il latte condensato poco a poco. A parte montate la panna fredda di frigorifero e unitela al mascarpone mescolando con un cucchiaio delicatamente.
Componete il dolce iniziando da uno strato di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè, sbriciolate gli oreo, aggiungete qualche mirtillo e coprite con la crema, continuate con i biscotti e la crema fino a completare gli ingredienti.
Lasciate riposare in frigorifero prima di servire.
Non so come sia vivere a Londra ma sicuramente da turista è una città stupenda, proprio per questa sia capacità di trovarci tutto e il contrario di tutto. Ho visitato tante altre città, compresa NY, ma secondo me solo Londra ha questa peculiarità. Il tiramisù è uno dei dolci preferiti dagli stranieri, e si può davvero declinare in mille modi diversi. Ottima questa tua versione fresca e primaverile
RispondiEliminaChe bello, sei riuscita a visitare una città come New York, il sogno di molti :)
EliminaLondra é bellissima, proprio perché accoglie in sé mille culture e storie differenti...
RispondiEliminaIl tiramisù é per definizione un dolce tipico italiano, ma la tua versione, molto British, mi piace tantissimo.. E che bellissimi colori!
Brava!
Londra è piena di sfumature, una città che è difficile non apprezzare.
Eliminauna città che mi rimarrà nel cuore per sempre e che risveglia il mio animo migrante ben nascosto, che voglia di partire e rimanere... e che meravigliosa interpretazione
RispondiEliminaSe passi per l'UK, sai dove trovarmi...magari facciamo un giro per Londra insieme :)
Eliminacredo sia il bello di una città in cui mondi, culture, persone, etnie diverse si incontrano e convivono, imparando a condividere e tollerare... bello il tuo modo di ridefinire, interpretare.. bello il tiramisù! baci
RispondiEliminaGrazie mille Luisa
EliminaSe chiudo gli occhi mi pare di sedermi accanto a te, in quel pulman. Una settimana a Londra e il mio posto preferito era in alto, proprio i primi finestrini, così potevo vedere tutta la città, sentendomene un po' fuori ma allo stesso tempo immersa. E capisco quanto possa essere difficile ritrovare gli stessi sapori che avevi qui in Italia. Nel mio piccolo mi capitò a Milano, quando ricercavo quello che non riuscivo a trovare in altri luoghi se non a casa. E credo sia proprio quella la parolina magica che fa scoccare l'amore per una città: casa. Il sentirsi a casa ti fa accettare tutto, mancanze comprese. e ti fa ingegnare ad avere e ricreare tutto. Lo sto facendo oggi con Roma. Ci stai riuscendo tu con Londra. Prendo una coppetta di tiramisù, che gustata mentre si guarda fuori dal finestrino ha un sapore ancora più buono :)
RispondiEliminaConcordo su tutto ciò che hai scritto cara Paola. Tu sei nella mia città ora, che nasconde bellezze dietro l'angolo, profumi e sapori genuini...goditela in pieno :)
EliminaLondra è bellissima e sempre diversa. Ogni volta che ci torno la trovo cambiata ma sempre energica ed attiva. Ritrovo la sua vitalità nelle tue parole. Goditela!
RispondiEliminaMi sa che il tiramisù così non è niente male!!!
Alice
Io sono una fan del tiramisù classico, ma questa variante ci è piaciuta davvero tanto!
EliminaA presto
Anche con i mirtilli è sempre un ottimo dolce !
RispondiEliminaAnche con le fragole, ciliegie, limoni....
EliminaCiao Martina, hai descritto perfettamente uno scorso londinese. Quando fui lì, notai anche io questa miscellanea di gente di tutti i tipi girare indisturbate per le vie della città, qua, penso che si girerebbero in molti a criticare, ma lì, tutto un altro mondo!Per questo lo adoro in modo viscerale!
RispondiEliminaLa tua versione di questo dessert al cucchiaio italiano coi mirtilli è un tuffo nella modernità e poi i mirtilli!!!!Troppo buoni!
Buona giornata cara,
Vale
Londra sembra un quadro dalle tue parole, ma anche queste foto non scherzano, sono semplicemente meravigliose!!!
RispondiEliminaChe meravigliosa introduzione e che splendida ricetta contornata da foto da urlo..bravissimaaaaa
RispondiEliminahi,hi!!! la varietà dei soggetti umani e tutta in vetrina a Londra!!! ricordo bene! c'era da spassarsela per ore ad osservare la gente a passare per strada! la cucina italiana è rinomata! ci credo che le tue cene sono sempre affollatissime! tu li vizi con queste bontà! :-)
RispondiEliminaChe bella questa idea del tiramisù ai mirtilli. E poi il colore fa tanto Italia :-D
RispondiEliminaFabio
Bella ricetta!! Inusuale... :)
RispondiEliminaEccomi ad aggiungermi anche qua come tua follower... ciao
That’s amore
It is extremely informative content, Thanks for sharing with us. Best immigration consultant in Chandigarh
RispondiElimina